“L’Artusi senza confini” torna in tavola alla Festa Artusiana con gli chef vincitori

Il 6 luglio, nella corte di Casa Artusi, Surgital celebra il valore dell’inclusione culturale con una cena-evento firmata dai vincitori del concorso “L’Artusi senza confini”. Tradizione, dialogo e talento internazionale.

 
La cucina è un linguaggio che si rinnova quando incontra nuove mani e nuove storie.
E il 6 luglio, a Forlimpopoli, parlerà molte lingue con una voce sola: quella della Festa Artusiana.
Nella suggestiva corte di Casa Artusi andrà in scena una cena speciale con alcuni guest chef d’eccezione: i vincitori del concorso “L’Artusi senza confini”, ideato da Surgital.

Un’occasione unica per riscoprire, piatto dopo piatto, la potenza di una cultura gastronomica aperta, inclusiva, capace di unire memoria e visione.
Per Surgital, promotrice del progetto, è il modo più concreto per dare continuità a un messaggio in cui crede profondamente: la pasta fresca come ponte tra mondi, simbolo di un’Italia che accoglie, forma e valorizza il talento.

 

Una cena che racconta una visione

Durante la serata conclusiva della XXIX edizione della Festa Artusiana, Charles Joshua Pearce (UK) e Mina Karimi (Iran) prepareranno personalmente i piatti che li hanno portati sul podio del concorso.
Storie di contaminazione gastronomica e di intelligenza artigianale, quel saper fare che unisce tecnica e cura, tradizione e innovazione. I loro piatti saranno serviti nel fuori menù del Ristorante Casa Artusi, appena riaperto dopo una ristrutturazione significativa.
Sarà molto più di una cena, sarà un momento di confronto esperienziale. Gli ospiti potranno dialogare con gli chef, ascoltarne le storie e approfondire i contenuti del concorso grazie a un QR code integrato nel menù, che rimanda a un video racconto dell’intero contest.

 

Una festa, tante intelligenze alimentari

La cena si inserisce nel programma della Festa Artusiana, in programma a Forlimpopoli dal 28 giugno al 6 luglio 2025, nove giorni in cui la città natale di Pellegrino Artusi diventa capitale del pensiero gastronomico italiano.
Show-cooking, incontri culturali, convegni, laboratori, corsi e spettacoli animeranno le strade e le piazze della città, con un tema guida fortemente attuale: “Le Intelligenze Alimentari”.
Espressione che riflette il crescente dialogo tra cucina e intelligenza artificiale. E che rappresenta al meglio quella che Surgital da anni definisce intelligenza artigianale. La capacità di coniugare il saper fare della tradizione con la precisione dell’industria moderna, l’eredità della pasta fresca italiana con la sua continua evoluzione.

 

Il concorso: quando la pasta diventa cultura

“L’Artusi senza confini” è un progetto culturale promosso da Surgital in collaborazione con Casa Artusi e come media partner Italian Gourmet. Nato per valorizzare giovani chef stranieri residenti in Italia, ha visto la partecipazione di sette finalisti da sei Paesi, chiamati a reinterpretare una ricetta artusiana usando la pasta fresca Surgital.
Charles Joshua Pearce ha vinto con Fusilloni, pane, agrumi ossidati, una ricetta che unisce recupero del pane, memoria anglosassone e ingredienti italiani. Al secondo posto Nour El Hayat Maaffer con Cappelletti Surgital, fondo di manzo, limone e asparagi. Terza classificata Mina Karimi con Intreccio Iraniano – Pich-o-Tāb-e Irāni, un’esplorazione raffinata della pasticceria vegetale persiana. La finale si è svolta il 12 maggio a Forlimpopoli, davanti a una giuria guidata dallo chef stellato Luca Marchini.

 

Surgital, cultura gastronomica e sostenibilità

La filosofia che ha ispirato il concorso è la stessa che guida Surgital: fare cultura attraverso il cibo, con responsabilità e visione. L’azienda è impegnata in un percorso concreto verso la sostenibilità ambientale e sociale. Investimenti in impianti energetici come fotovoltaico e cogenerazione, filiere tracciabili, eliminazione di conservanti, welfare aziendale e formazione continua sono solo alcuni degli aspetti rendicontati anche attraverso i progetti editoriali IMPASTO e Fermento.

Resta
aggiornato

Restare aggiornati non è mai stato così facile. Iscriviti alla nostra newsletter e scopri le novità sui nostri prodotti, le ricette, gli appuntamenti e le news da non perdere.